A seguito della cessazione dello stato di emergenza e della conclusione della Convenzione nazionale tra l'Unità per il completamento della campagna vaccinale (ex Struttura Commissariale COVID-19) e Poste Italiane, fissata per il 30 giugno p.v., la gestione informatica delle vaccinazioni COVID-19 sarà trasferita dalla Piattaforma Nazionale Vaccini di Poste Italiane in capo al sistema Anagrafe Vaccinale Regionale.
A tale proposito, si comunica che, a partire dal 9 giugno 2023, la Piattaforma Nazionale Vaccini non sarà più operativa per gli operatori e per gli assistiti della Regione Sardegna.
In particolare, non sarà più disponibile il portale per le prenotazioni all'indirizzo https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it
Il servizio di prenotazione online sarà ripristinato nel più breve tempo possibile su un apposito nuovo portale regionale.
Nelle more della disponibilità del nuovo servizio online, che sarà opportunamente e tempestivamente comunicata con successivi avvisi, la somministrazione delle vaccinazioni avverrà tramite accesso diretto alle strutture: i cittadini potranno recarsi direttamente nei punti vaccinali attivi per ricevere il vaccino ovvero contattare le strutture ai recapiti pubblicati nei portali delle Aziende Sanitarie al fine di concordare un appuntamento. MODALITA’ DI PRENOTAZIONE • On line dal sito
https://prenotazioni.vaccinicovid.gov.it• Presso gli ATM degli Uffici Postali
• Call Center 800 009966 (attivo tutti i giorni dalle 8.00 alle 20.00)
• Portalettere
Durante la procedura di prenotazione il cittadino può scegliere il luogo e la data in cui prenotare la vaccinazione.
Una volta prenotato, qualora si voglia cambiare luogo o data è possibile accedere nuovamente al portale prenotazione con le proprie credenziali (Codice Fiscale + numero di Tessera Sanitaria + contatto telefonico) e modificare la data di prenotazione della propria seduta vaccinale relativa alla somministrazione della dose booster. I cittadini che hanno necessità di
somministrazione del vaccino a domicilio, come da certificazione medica in loro possesso, possono manifestare tale necessità all’atto della prenotazione o rivolgersi al loro Medico di Medicina Generale.
Per ogni ulteriore indicazione, sulla possibilità di recarsi presso l’HUB vaccinale senza prenotazione si consiglia di consultare direttamente le notizie pubblicate nei siti delle proprie ASL di appartenenza.- Siti istituzionali ASL- Aggiornamento al 24 gennaio 2023 [file.pdf]Si comunica che il Ministero della salute, con la
circolare n. 1398 del 13 gennaio 2023, ha esteso la raccomandazione della
dose di richiamo ai bambini nella fascia di età 5-11 anni (compresi), formulazione Original/Omicron BA.4-5 (5/5 microgrammi) del vaccino Comirnaty, che presentino condizioni di fragilità tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da SARS-CoV-2.
Sebbene non sia raccomandato dalla suddetta circolare, su richiesta del genitore, o di chi ne ha la potestà genitoriale, il vaccino può comunque essere somministrato anche ai bambini che non presentino le condizioni di fragilità indicate dal Ministero della Salute.
Le vaccinazioni verranno somministrate presso gli hub vaccinali ancora attivi, presso i servizi vaccinali dei Servizi di Igiene e Sanità Pubblica e dai Pediatri di Libera Scelta che hanno aderito all’Accordo regionale.
I pazienti fragili potranno essere vaccinati presso le strutture aziendali che li hanno in carico.
Ciascuna Azienda socio-sanitaria locale potrà prevedere l’accesso alla vaccinazione previa prenotazione, ma la somministrazione del vaccino sarà comunque assicurata a tutte le persone che si recheranno al Centro vaccinale anche senza prenotazione.
Da mercoledì 25 gennaio 2023 saranno attive le prenotazioni, secondo le modalità già
note.
Con
circolare n. 49730 del 9.12.2022, ha esteso la raccomandazione della vaccinazione anti-SARS-CoV-2, vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer), ai
bambini nella fascia di età 6 mesi – 4 anni (compresi) che presentino particolari condizioni di fragilità, tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione.
Un’ulteriore dose di richiamo con vaccino bivalente
(5^ dose) può essere effettuata, su richiesta degli interessati, a favore di tutti gli ultrasessantenni che abbiano già ricevuto una seconda dose di richiamo con vaccino a mRNA monovalente e qualora siano trascorsi almeno 120 giorni dalla stessa o dall’ ultima infezione da SARS-CoV2.
Il Ministero della Salute indica che l’ulteriore dose di richiamo con vaccino bivalente
(5^ dose) è
raccomandata, nelle modalità e tempistiche previste per la stessa, a favore di:
- persone di età ≥80 anni;
- ospiti delle strutture residenziali per anziani;
- persone di età ≥60 anni con patologie concomitanti/preesistenti (allegato 1 della circolare del Ministero della Salute del 17 ottobre ), che abbiano già ricevuto una seconda dose di richiamo con vaccino a mRNA monovalente e qualora siano trascorsi almeno 120 giorni dalla stessa o dall’ ultima infezione da SARS-CoV2.
Si ricorda che le formulazioni di vaccini bivalenti possono essere rese disponibili, su richiesta dell’interessato, come seconda dose di richiamo
(4^ dose) per la vaccinazione delle persone di almeno 12 anni di età, che abbiano già ricevuto la prima dose di richiamo da almeno 120 giorni.
I vaccini bivalenti
sono raccomandati prioritariamente:
• come
seconda dose di richiamo (4^ dose), nelle modalità e tempistiche previste per la stessa, a favore di:
- persone di età ≥ 12 anni con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti;
- operatori sanitari;
- donne in gravidanza;
• come
seconda dose di richiamo (4^ o 5^ dose), dietro valutazione e giudizio del medico specialista:- ai soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria, per cause legate alla patologia di base a trattamenti farmacologici
- ai soggetti sottoposti a trapianto emopoietico o di organo solido, che hanno già ricevuto un ciclo primario di tre dosi (ciclo primario standard più dose addizionale a distanza di almeno 28 giorni dall’ultima dose) e una successiva prima dose di richiamo, a distanza di almeno 120 giorni da quest’ultima.
Questi soggetti saranno vaccinati presso le strutture che li hanno in carico. In ogni caso possono recarsi direttamente ai punti vaccinali, senza alcuna prenotazione.
• come
prima dose di richiamo (3^ dose), nelle modalità e tempistiche previste per la stessa a favore di:
- soggetti di età ≥ 12 anni che non l’abbiano ancora ricevuta, indipendentemente dal vaccino utilizzato per il completamento del ciclo primario
Per le donne in gravidanza non è prevista la prenotazione, potranno accedere direttamente ai centri vaccinali e avranno priorità nella somministrazione.
Gli operatori sanitari e gli operatori e ospiti delle strutture residenziali per anziani saranno vaccinati presso le strutture in cui lavorano o sono ricoverati.
Si ricorda che per i cittadini di
età pari o superiore ai 5 anni di età e minore di 12 anni, la campagna vaccinale è raccomandata per la somministrazione delle prime e seconde dosi.
Cittadini NON residenti E’ consentita la somministrazione del vaccino anti Covid 19
a cittadini NON residenti ma domiciliati in Sardegna per motivi di lavoro, di assistenza familiare o per qualunque altro giustificato motivo che imponga una presenza continuativa.I cittadini che rientrano in questa casistica, possono procedere alla prenotazione mediante la piattaforma di Poste Italiane, tramite la modalità di pre-adesione.
E’ consentita la somministrazione del vaccino anti Covid 19 a turisti
che soggiornano temporaneamente nel solo caso che la permanenza del cittadino si prolunghi per un periodo superiore alle due settimane.I cittadini che rientrano in questa casistica possono procedere alla prenotazione mediante la piattaforma di Poste Italiane, tramite la modalità di pre-adesione o tramite la funzionalità utilizzata per lo spostamento della seconda dose se il cittadino risiede in una regione che utilizza la medesima piattaforma (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lombardia, Marche, Sicilia).
In ogni caso la vaccinazione è vincolata alla presentazione da parte del cittadino, presso il Punto Vaccinale, di un’
autocertificazione che attesti la motivazione della permanenza in Sardegna e del [b]certificato vaccinale delle precedenti dosi somministrate
Autocertificazione per NON residenti [file.txt]NOTA:
Qualora il personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile assistito dai Servizi Assistenza Sanitaria Personale Navigante (SASN) residente in Campania e Sardegna, si trovasse sprovvisto di Tessera Sanitaria o con Tessera scaduta, è necessario far pervenire al SASN di Napoli una richiesta tramite email ad uno dei loro indirizzi allegando richiesta di rilascio con tutti i dati anagrafici, fotocopia di un documento di riconoscimento valido e mail personale a cui far pervenire il foglio provvisorio.
Il SASN provvederà a farne richiesta al MEF attraverso il preposto portale. In tale occasione verrà generato un foglio provvisorio riportante la numerazione con la quale gli assistiti potranno accedere alla prenotazione su piattaforma per la campagna vaccinale anti covid-19. La tessera sanitaria perverrà, come per tutti, al proprio domicilio tramite il servizio postale.
Nuovo Coronavirus - Cosa c'è da sapere - Vaccino Comirnaty di Pfizer/BioNTech - Spikevax (Moderna)- Vaccino Vaxzevria di AstraZeneca - Vaccino Janssen di Johnson&Johnson - Vaccino Nuvaxovid (Novavax)ultimo aggiornamento 24 gennaio 2023