Logo Regione Autonoma della Sardegna
SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA
sardegnasalute  ›  notizie  ›  archivio notizie  ›  campagna vaccinale anti covid-19

Campagna vaccinale anti covid-19

campagna di vaccinazione COVID.
A seguito della cessazione dello stato di emergenza e della conclusione della Convenzione nazionale tra l'Unità per il completamento della campagna vaccinale (ex Struttura Commissariale COVID-19) e Poste Italiane, si comunica che, dal portale CUP WEB è ora attiva la funzionalità di prenotazione dei vaccini anti-covid. Per accedere al servizio si può usare una delle seguenti modalità di autenticazione: SPID, CNS e CIE

https://cupweb.sardegnasalute.it/


Il Ministero della salute, con la circolare n. 1398 del 13 gennaio 2023, ha esteso la raccomandazione della dose di richiamo ai bambini nella fascia di età 5-11 anni (compresi), formulazione Original/Omicron BA.4-5 (5/5 microgrammi) del vaccino Comirnaty, che presentino condizioni di fragilità tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da SARS-CoV-2.
Sebbene non sia raccomandato dalla suddetta circolare, su richiesta del genitore, o di chi ne ha la potestà genitoriale, il vaccino può comunque essere somministrato anche ai bambini che non presentino le condizioni di fragilità indicate dal Ministero della Salute.
Le vaccinazioni verranno somministrate presso i servizi vaccinali dei Servizi di Igiene e Sanità Pubblica e dai Pediatri di Libera Scelta che hanno aderito all’Accordo regionale.
I pazienti fragili potranno essere vaccinati presso le strutture aziendali che li hanno in carico.

Con circolare n. 49730 del 9.12.2022, ha esteso la raccomandazione della vaccinazione anti-SARS-CoV-2, vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer), ai bambini nella fascia di età 6 mesi – 4 anni (compresi) che presentino particolari condizioni di fragilità, tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione.

Un’ulteriore dose di richiamo con vaccino bivalente (5^ dose) può essere effettuata, su richiesta degli interessati, a favore di tutti gli ultrasessantenni che abbiano già ricevuto una seconda dose di richiamo con vaccino a mRNA monovalente e qualora siano trascorsi almeno 120 giorni dalla stessa o dall’ ultima infezione da SARS-CoV2.

Il Ministero della Salute indica che l’ulteriore dose di richiamo con vaccino bivalente (5^ dose) è raccomandata, nelle modalità e tempistiche previste per la stessa, a favore di:

- persone di età ≥80 anni;
- ospiti delle strutture residenziali per anziani;
- persone di età ≥60 anni con patologie concomitanti/preesistenti (allegato 1 della circolare del Ministero della Salute del 17 ottobre ), che abbiano già ricevuto una seconda dose di richiamo con vaccino a mRNA monovalente e qualora siano trascorsi almeno 120 giorni dalla stessa o dall’ ultima infezione da SARS-CoV2.

Si ricorda che le formulazioni di vaccini bivalenti possono essere rese disponibili, su richiesta dell’interessato, come seconda dose di richiamo (4^ dose) per la vaccinazione delle persone di almeno 12 anni di età, che abbiano già ricevuto la prima dose di richiamo da almeno 120 giorni.

I vaccini bivalenti sono raccomandati prioritariamente:

• come seconda dose di richiamo (4^ dose), nelle modalità e tempistiche previste per la stessa, a favore di:
- persone di età ≥ 12 anni con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti;
- operatori sanitari;
- donne in gravidanza;

• come seconda dose di richiamo (4^ o 5^ dose), dietro valutazione e giudizio del medico specialista:
- ai soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria, per cause legate alla patologia di base a trattamenti farmacologici
- ai soggetti sottoposti a trapianto emopoietico o di organo solido, che hanno già ricevuto un ciclo primario di tre dosi (ciclo primario standard più dose addizionale a distanza di almeno 28 giorni dall’ultima dose) e una successiva prima dose di richiamo, a distanza di almeno 120 giorni da quest’ultima.

Questi soggetti saranno vaccinati presso le strutture che li hanno in carico. In ogni caso possono recarsi direttamente ai punti vaccinali, senza alcuna prenotazione.

• come prima dose di richiamo (3^ dose), nelle modalità e tempistiche previste per la stessa a favore di:
- soggetti di età ≥ 12 anni che non l’abbiano ancora ricevuta, indipendentemente dal vaccino utilizzato per il completamento del ciclo primario

Gli operatori sanitari e gli operatori e ospiti delle strutture residenziali per anziani saranno vaccinati presso le strutture in cui lavorano o sono ricoverati.

Si ricorda che per i cittadini di età pari o superiore ai 5 anni di età e minore di 12 anni, la campagna vaccinale è raccomandata per la somministrazione delle prime e seconde dosi.


- Vaccino Comirnaty di Pfizer/BioNTech
- Spikevax (Moderna)
- Vaccino Vaxzevria di AstraZeneca
- Vaccino Janssen di Johnson&Johnson
- Vaccino Nuvaxovid (Novavax)



ultimo aggiornamento 30 agosto 2023