Logo Regione Autonoma della Sardegna
SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA
sardegnasalute  ›  come fare per  ›  utilizzare il fascicolo sanitario elettronico

Utilizzare il Fascicolo Sanitario Elettronico

Fascicolo Sanitario Elettronico
Il Fascicolo Sanitario Elettronico: cosa è
Il Fascicolo Sanitario Elettronico è un’area riservata per il cittadino in cui vengono raccolti i documenti sanitari in formato elettronico.

Con un semplice click si può accedere al proprio Fascicolo da un qualsiasi dispositivo collegato a internet e avere immediatamente a disposizione tutti i propri documenti sanitari (prescrizioni, referti, certificati), senza dover più portare con sé la documentazione cartacea e senza spostarsi fisicamente per ritirare i referti e gli altri documenti sanitari.

È possibile condividere tempestivamente con il proprio medico curante i documenti sanitari e disporre di informazioni relative al proprio stato di salute utili in stato di emergenza, e per questo immediatamente consultabili dai medici di pronto soccorso.

Come accedere al Fascicolo
Il Fascicolo è disponibile per tutti i cittadini dal portale fse.sardegnasalute.it
Per accedere al proprio Fascicolo è necessario autenticarsi con la propria identità digitale: SPID o Tessera Sanitaria o con Carta d’Identità Elettronica (CIE).

È possibile attivare un account SPID comodamente da casa seguendo le indicazioni del sito governativo oppure chiedere il codice PIN per la propria Tessera Sanitaria e il lettore di smart card ad un operatore abilitato della ASSL o in molte farmacie. Per maggiori info sugli sportelli di attivazione della Tessera Sanitaria e sulle procedure di installazione, navigare il sito della Tessera Sanitaria della Regione Sardegna.

Privacy e consultazione
Finché non si esprime il consenso alla consultazione, il Fascicolo è visibile solo al cittadino.
Per rendere consultabili i documenti sanitari presenti nel proprio Fascicolo anche dagli operatori sanitari (medici e farmacisti) è necessario registrare il consenso alla consultazione.

Dalla propria area personale è possibile registrare il consenso alla consultazione del proprio fascicolo e revocarlo in qualsiasi momento.

È possibile chiedere la registrazione del consenso alla consultazione anche presso gli sportelli ASSL abilitati o presso le farmacie abilitate firmando l’apposito modulo.

Questa modalità di registrazione del consenso alla consultazione è molto comoda per chi non ha ancora un’identità digitale per accedere al suo Fascicolo ma vuole che il proprio medico acceda al Fascicolo, per esempio per visionare un referto, o che un farmacista possa visualizzare una sua prescrizione medica per erogare il relativo farmaco.

È inoltre possibile definire uno specifico livello di riservatezza per ciascun documento sanitario elettronico.

Minorenni
È attiva nell’area personale la funzione di delega con la quale si può abilitare una o più persone di fiducia ad operare sul Fascicolo.
Con questa funzione, le persone meno abituate all’uso di strumenti tecnologici possono delegare, anche per un breve periodo, fino a 5 persone di fiducia ad operare sul proprio Fascicolo. Inoltre, i genitori e i tutori possono decidere di accedere al Fascicolo dei figli minorenni e dei soggetti a tutela legale direttamente dal proprio Fascicolo, in qualità di delegati, senza quindi dover necessariamente utilizzare la Tessera Sanitaria o la Carta d’Identità Elettronica (CIE) del minore o del soggetto tutelato.

Per maggiori informazioni e approfondimenti consultare il portale del Fascicolo Sanitario Elettronico.


Informazione a cura dell'Urp della Sanità