Nell’ambito dei progetti di informatizzazione del Sistema Sanitario Regionale, la Regione Autonoma della Sardegna ha promosso e realizzato il Fascicolo Sanitario Elettronico con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria per i cittadini, facilitando al contempo il lavoro in rete degli operatori sanitari.
Il
Fascicolo Sanitario Elettronico è un’area riservata e sempre accessibile per la raccolta dei dati sanitari provenienti da tutte le strutture del Servizio Sanitario Nazionale.
Per utilizzare il Fascicolo Sanitario Elettronico anche per finalità di cura è necessario esprimere il
consenso alla consultazione per autorizzare gli operatori sanitari (medici e farmacisti) a visualizzare i documenti presenti sul proprio Fascicolo, ad eccezione dei documenti che si è deciso di oscurare. È anche possibile esprimere ‘una tantum’ il consenso alla registrazione dei documenti pregressi.
Per i
minorenni i consensi relativi all’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico possono essere registrati da uno dei genitori sottoscrivendo l’apposito modulo cartaceo disponibile presso gli uffici delle ASL. Ciò vale anche per le persone soggette a tutela legale. Il consenso, così rilasciato, è valido fino al raggiungimento della maggiore età.
Dalla propria area personale o rivolgendosi agli operatori ASL abilitati, gli utenti possono delegare fino a 5 persone di fiducia ad operare, anche solo per brevi periodi, nel proprio Fascicolo.
Con il Fascicolo Sanitario Elettronico gli assistiti possono disporre dei propri documenti sanitari come prescrizioni, referti, certificati, green pass, cartella clinica ospedaliera, tutti caricati automaticamente e immediatamente sul Fascicolo al momento dell’emissione.
È inoltre possibile per gli utenti caricare in modo autonomo altri documenti nell’area taccuino (per esempio, documenti sanitari non recenti o anche documenti recenti prodotti da strutture che ancora non alimentano automaticamente il Fascicolo Sanitario Elettronico) in modo da avere la propria storia clinica completa sempre a portata di click.
Con il Fascicolo Sanitario Elettronico è possibile ritirare i farmaci prescritti senza esibire la ricetta cartacea al farmacista e far vedere i propri referti al medico di famiglia, allo specialista o al pediatra, senza dover portare la copia cartacea in ambulatorio.
Inoltre, il Fascicolo può contenere informazioni indispensabili in caso di emergenza, consultabili istantaneamente dai medici di Pronto Soccorso o, ancora, il medico di medicina generale può consultare tutta la storia sanitaria di un nuovo paziente precedentemente assistito da un altro medico o pediatra, e i medici specialisti ed ospedalieri possono condividere con il medico di medicina generale tutte le informazioni indispensabili per assicurare al paziente la continuità dell’assistenza con elevati standard di qualità e di integrazione.
In virtù dell’interoperabilità tra i Fascicoli regionali, sono disponibili anche i documenti sanitari provenienti da altre regioni, anche questi immediatamente consultabili da parte del proprio medico in Sardegna.
La privacy al primo posto: è possibile decidere se rendere i documenti sanitari presenti nel proprio Fascicolo Sanitario Elettronico consultabili dagli operatori sanitari (medici e farmacisti) registrando il
consenso alla consultazione. L’utente che non voglia consentire la visualizzazione di specifici documenti agli operatori sanitari può
oscurarli. È possibile oscurare un documento accedendo direttamente al proprio Fascicolo oppure rivolgendosi agli operatori abilitati presso le Aziende Sanitarie al momento dell’accesso alla prestazione. Un documento oscurato è visibile solo al cittadino e ai suoi delegati.
Il Fascicolo è uno strumento in continua evoluzione.
I fondi garantiti dal PNRR italiano per il potenziamento del Fascicolo Sanitario Elettronico costituiscono un’opportunità unica per favorire una trasformazione digitale in sanità e migliorare l'erogazione dei servizi sanitari: da archivio regionale di documenti, il FSE2.0 diventa il
punto unico di accesso ai servizi del Servizio Sanitario Nazionale, una banca dati aderente ad un
unico standard nazionale e per questo accessibile a tutti gli operatori sanitari coinvolti a vario titolo nel processo di cura, che potranno assistere i propri pazienti su tutto il territorio nazionale,
senza più confini regionali.
Nel portale del Fascicolo Sanitario Elettronico è possibile consultare l'elenco delle tipologie di documenti sanitari presenti nel Fascicolo e sapere quali
strutture sanitarie regionali pubbliche e private sono state abilitate alla registrazione automatica dei dati sanitari sul Fascicolo nazionale.
- ACCEDI AL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICONormativa di riferimento:
- D.Lgs. 196/03 Codice Privacy [file.pdf]-
Circolare n. 25 del 16 luglio 2009 [file.pdf]-
DL 30.09.2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla L 24.11.2003, n. 326, e ss.ii.mm. art. 50, recante disposizioni in materia di monitoraggio della spesa nel settore sanitario e di appropriatezza delle prescrizioni sanitarie (Sistema Tessera Sanitaria) [file.pdf]-
L 27.12.2006, n. 296, art. 1, comma 810 lettera c), che prevede il collegamento telematico in rete dei medici prescrittori del Servizio sanitario nazionale (SSN) [file.pdf]-
DPCM 26.03.2008, in materia di regole tecniche e trasmissione dati di natura sanitaria. In particolare, l’art. 4 che disciplina la trasmissione telematica dei dati delle ricette al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) [file.pdf]-
DM 02.02.2009, che stabilisce le modalità di avvio sperimentale dell’applicazione delle disposizioni di cui il detto art. 4. In particolare prevede che la sperimentazione sia definita attraverso accordi specifici tra la Regione, il MEF e il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali [file.pdf]- D.L. 34/2020 del 19.05.2020, che stabilisce misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19Informazione a cura dell'Urp della Sanitàultimo aggiornamento 9 giugno 2023