Logo Regione Autonoma della Sardegna
SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA
sardegnasalute  ›  area operatori  ›  registro regionale dae

Registro regionale DAE

registro DAE
L’uso dei Defibrillatori Semiautomatici Esterni (DAE) in ambienti extraospedalieri, da parte di personale non medico e non sanitario nella Regione Sardegna, è regolamentato da apposite linee guida approvate con D.G.R n. 4/49 del 6 febbraio 2004.
In attuazione del Decreto Interministeriale del 18 marzo 2011, che prevede la diffusione in modo strategico di Defibrillatori Semiautomatici Esterni nei luoghi di potenziale utilizzo allo scopo di consentire il pronto intervento da parte di soggetti anche non medici o sanitari, è stato realizzato il “Progetto Regionale relativo all’acquisizione e diffusione dei Defibrillatori Semiautomatici Esterni (DAE) sul territorio".

Il Progetto a suo tempo approvato con D.G.R. n. 48/28 del 1 dicembre 2011, ha definito il Piano di acquisto e distribuzione dei DAE, tenendo conto dei dispositivi già presenti sul territorio, e prendendo in particolare considerazione i luoghi a maggior rischio, e quelli a maggior difficoltà di collegamento, ha previsto inoltre la realizzazione di una Campagna informativa, un piano di formazione del personale addetto all’utilizzo dei dispositivi, e la tenuta e l’aggiornamento del Registro Regionale dei DAE e delle persone formate.

Il Registro è consultabile attraverso l’inserimento di idonee credenziali di accesso da parte dei soggetti autorizzati (Regioni, Asl, Centrali Operative 118 regionali e nazionali), e consente la gestione dell’archivio dei DAE (dati identificativi, collaudi e scadenze, allocazione, interventi effettuati) e dell’anagrafica di Operatori DAE, attraverso due moduli distinti: un modulo di registrazione degli apparecchi ed un modulo di registrazione degli operatori formati nelle tecniche di rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione, (coordinata dal sistema dell’emergenza sanitaria 118) per il trattamento dell’arresto cardiaco in sede extraospedaliera.

Il Sistema prevede inoltre la georeferenziazione dei dispositivi, consentendo agli Operatori delle Centrali Operative del 118 l’individuazione, per ogni singolo intervento, della collocazione dei DAE più prossimi al luogo dell’intervento.



AREA RISERVATA OPERATORI


Normativa di riferimento:

- Legge 3 aprile 2001, n. 120
- Accordo Stato-Regioni del 27 febbraio 2003
- D.G.R. n. 4/49 del 6 febbraio 2004 [file.pdf]
- Decreto interministeriale 18 marzo 2011
- DGR 48/28 del 1 dicembre 2011

- Determinazione n. 8 dell'8 gennaio 2016 "Modalità operative per i Centri/Enti di formazione che attualmente svolgono corsi per esecutori BLSD/PBLSD" [file.pdf]
- DGR 18/8 del 12 aprile 2018 "Accreditamento dei Soggetti/Enti formatori erogatori di corsi finalizzati all’ottenimento dell’autorizzazione all’uso dei defibrillatori semiautomatici esterni (DAE) in ambito extra-ospedaliero e per la formazione degli istruttori BLSD/PBLSD"


- Enti autorizzati all’esercizio di corsi di formazione DAE [file.pdf]


Informazione a cura dell'Urp della Sanità

ultimo aggiornamento 12 gennaio 2023